
Visita Tricologica
Gennaio 25, 2025Visita Urologica
La Visita Urologica: Cos'è e Quando Farla
La visita urologica è un controllo medico specialistico che serve a valutare la salute dell’apparato urinario (reni, ureteri, vescica, uretra) e, negli uomini, anche del sistema genitale. È un esame fondamentale per la prevenzione e la diagnosi di eventuali disturbi o patologie.
In Cosa Consiste la Visita Urologica?
Durante la visita, l’urologo raccoglie l’anamnesi del paziente, cioè la sua storia clinica e i sintomi avvertiti. Successivamente, esegue un esame obiettivo che può includere:
- Palpazione dell’addome per valutare eventuali masse o dolori sospetti.
- Esplorazione rettale (negli uomini) per controllare lo stato della prostata.
- Ecografia dell’apparato urinario per analizzare reni, vescica e prostata.
- Esami delle urine per verificare la presenza di infezioni o altri problemi.
A seconda del caso, il medico può richiedere ulteriori accertamenti, come il dosaggio del PSA (antigene prostatico specifico) per la prostata o esami urodinamici per studiare il funzionamento della vescica.
Quando è Necessario Sottoporsi a una Visita Urologica?
È consigliato rivolgersi all’urologo in presenza di sintomi come:
- Difficoltà a urinare o minzione frequente
- Dolore o bruciore durante la minzione
- Sangue nelle urine
- Problemi di erezione o infertilità
- Dolori pelvici o testicolari
Inoltre, per gli uomini sopra i 50 anni è raccomandata una visita di controllo periodica per la prevenzione delle malattie prostatiche.
Conclusione
La visita urologica è un esame semplice ma essenziale per diagnosticare e trattare tempestivamente eventuali disturbi. Non bisogna avere timori o imbarazzi: rivolgersi a un urologo è un passo importante per la propria salute e il proprio benessere.
